"La prima cosa che deve fare un
lavoratore che vuole collaborare alla liberazione della sua classe è di non
lasciare che siano altri a pensare per lui” J.Dietzgen
Rinnovo Contratto Nazionale del Trasporto Merci & Logistica
2024-20XX?
DEMOCRAZIA – PARTECIPAZIONE -RIVENDICAZIONI ADEGUATE AL
CONTESTO DEL SETTORE!
SALARIO – ORARIO- DIRITTI –
INTERNALIZZAZIONI – LE NOSTRE PROPOSTE!
I NOSTRI DICUMENTI sul rinnovo
del CCNL
L'inflazione
mangia gli aumenti dal 2021 ad ottobre 2023
11
ottobre: incontro
nazionale dei quadri e dei delegati (selezionati) per ratificare
la la piattaforma “discussa”
e “votata” senza
alcuna modifica migliorativa da diverse decine di migliaia di
lavoratori … entusiasti (sic!) delle proposte rivendicative. Noi abbiamo fatto
il nostro intervento proponendo le nostre integrazioni e consegnato il nostro
appello.
Ma siamo proprio certi che la piattaforma
risponda alle richieste “delle lavoratrici e i
lavoratori … di un adeguamento economico dei propri salari, fortemente erosi
negli ultimi anni, e di un miglioramento della propria vita sociale a partire
da una migliore conciliazione di tempi di vita lavoro.”
09 ottobre: dopo
gli indiretti (autisti e magazzinieri) il 22 Settembre
anche i diretti discutono sul CCNL. L’assemblea è regionale. Il
voto. Il
nostro appello ai lavoratori del settore.
28 settembre: presentazione
alle controparti datoriali dei punti programmatici della piattaforma. Nel mentre
si svolgono le assemblee nelle sedi di lavoro (non in tutte le imprese e non
tutte unitarie … anche se la piattaforma è unitaria) con una piattaforma in
gran parte spiegata e non condivisa con materiale di spiegazione con le
maestranze, le confederazioni nel rispetto della premessa
contrattuale (evitare la perdita dell’indennità di vacanza
contrattuale) presentano alle controparti gli indirizzi della piattaforma. Ma
quanto vale questa premessa? Quanto vale l’indennità contrattuale? Nella storia dei rinnovi in questi decenni,
il valore degli ”una-tantum”
è andato sempre a calare, valore mese. E’ ora che si rispettino le regole se siamo i
primi a rispettarle! La vacanza contrattuale, in base all’inflazione persa, non
varrà quei miseri spiccioli che ci hanno propinato fin ora! Abbiamo avuto un
aumento inflazionistico importante (oltre 7,5% nel 2023) e dobbiamo pretendere
il suo pagamento per intero!
25 settembre: inizia la
nostra campagna per la democrazia sindacale e una bozza di piattaforma
combattiva!
22 settembre: Assemblea degli indiretti di UPS Milano: due assemblee
differenziati per orari e tipologia di lavoro: magazzinieri -autisti.
Partecipano 141 lavoratori. Votazione
sui due punti all’ Ordine del giorno; foto
e video
a) programma politico della Cgil
(Manifestazione del 7 ottobre)
b) apertura campagna sulla campagna di
discussione sulla piattaforma di rinnovo.
21 settembre: pubblicata
la bozza di piattaforma dalle direzioni nazionali confederali per la discussione con la
controparte.
17 settembre: Avvio
delle Assemblee
aziendali per la mobilitazione indetta dalla Cgil nazionale a
Roma (7 ottobre), le assemblee discuteranno anche del contratto Nazionale.
MA LA BOZZA MANCA!!!
DI COSA DISCUTIAMO??? DELLE COSE DETTE IN ASSEMBLEA REGIONALE FILT?
LA
NOSTRA PROPOSTA DI ANALISI DEL SETTORE E DELLE PROPOSTE DA INSERIRE NELLA
PIATTAFORMA
15 settembre:
assemblea regionale dei delegati Filt Lombardia: circa 200-250 delegati sono convocati ad un attivo di
“ascolto” dei lavoratori della logistica per la promozione e presentazione
della piattaforma di Rinnovo del Contratto Nazionale. Presentiamo il
nostro materiale e i punti programmatici per dare il nostro
contributo al dibattito. Intervento di Antonio
F. – intervento di P.
Calderon
Sempre più
forti le nostre preoccupazioni sulle modalità di presentazione e sulle rivendicazioni
da inserire nella bozza di Piattaforma rivendicativa
Luglio 2023: stesura
definitiva del CCNL. Un parto
lungo 6 anni, ultime modifiche furono introdotto con il rinnovo del 2017.
L’ultima stesura del testo modalità completa e cartaceo risale al 2013.
18 maggio 2023
Manageritalia
e Confetra
firmano il rinnovo della parte economica del contratto nazionale dei dirigenti
delle imprese di autotrasporto e di spedizioni, che comprende anche i servizi
logistici e il trasporto combinato. L’intesa interessa 800 dirigenti di 240
aziende, a fronte delle 108mila operanti in questo. Una tantum di 1.500 euro
entro il 2023 e un aumento della retribuzione mensile di 450 euro lordi entro
luglio 2025. Inoltre, per ogni dirigente le imprese verseranno 1.300 euro
l’anno alla piattaforma Welfare, che potranno essere spesi in beni e servizi…
9 maggio 2023:
alcune linee
guida condivise dalle segreterie confederali.
Marzo 2022: Si dà seguito all’accordo preso:
costituzione di una commissione tecnica paritetica come da Accordo Nazionale –
rinnovo CCNL 2021- con un fitto calendario di incontri sulla classificazione
del personale nei mesi di aprile e maggio 2022 … risultati???
Gennaio 2022: viene dato seguito all’accordo stipulato
in fase di rinnovo CCNL 2020- 2024 (firmato il 18 maggio 2021) Commissione
ammodernamento CCNL. La commissione composta da 24 “esperti” di cui 12 sono di
nomina sindacale. Si parte con la Classificazione del personale.
10 luglio 2021: dopo le
consultazioni e la firma del Contratto nazionale, continua la nostra campagna per la
democrazia sindacale. Il nostro appello